Quali sono i borghi medievali più belli da visitare in Umbria e Toscana

Alla scoperta dei borghi medievali toscani: un viaggio nel tempo

La Toscana è una regione che trasmette charme e bellezza, non solo grazie ai suoi paesaggi collinari e alle famose città d’arte. I borghi medievali toscani, con le loro stradine acciottolate, le antiche chiese e le fortificazioni, offrono un’immersione autentica nella storia. Scopriamo alcuni dei più affascinanti.

San Gimignano

Conosciuto come la “Manhattan del Medioevo” per le sue torri che svettano sul panorama, San Gimignano è un esempio straordinario di architettura medievale. Passeggiando per le sue vie, ci si sente trasportati indietro nel tempo. Non perdere la visita alla Piazza della Cisterna e alla Collegiata, dove ammirare affreschi stupendi.

  • Cosa vedere a San Gimignano: Torre Grossa, Museo San Giovanni, e il Palazzo del Popolo.
  • Famoso per: Il gelato artigianale e il Vernaccia, un vino bianco locale.

Volterra

Volterra, un antico insediamento etrusco, è conosciuta per la sua incredibile storia e per i meravigliosi paesaggi circostanti. Le mura etrusche e il Palazzo dei Priori raccontano storie di un passato glorioso, mentre le botteghe di alabastro offrono un’occasione unica per conoscere arti e mestieri locali.

  • Cosa vedere a Volterra: Il Museo Etrusco, l’anfiteatro romano e la Fortezza Medicea.
  • Famoso per: La lavorazione dell’alabastro e la sua storia etrusca.

Montepulciano

Famosa per i suoi vini pregiati, Montepulciano è un altro dei borghi medievali da non perdere. Situata su una collina, offre panorami mozzafiato e una serie di straordinarie architetture rinascimentali. La piazza principale, con il suo Duomo e la Torre del Palazzo Comunale, è il luogo ideale per una passeggiata.

  • Cosa vedere a Montepulciano: La Chiesa di San Biagio e le cantine sotterranee.
  • Famoso per: Il Vino Nobile di Montepulciano.

Certaldo

Certaldo, noto come il luogo di nascita di Boccaccio, è un altro straordinario borgo medievale. La parte alta del borgo, Certaldo Alto, è raggiungibile con una funicolare e offre scorci panoramici unici. Qui si possono visitare il Palazzo Pretorio e la Casa di Boccaccio, ingredienti perfetti per una vacanza culturale.

  • Cosa vedere a Certaldo: Il Mercato di Certaldo e le tradizioni locali.
  • Famoso per: Le feste medievali che si svolgono ogni estate.

I gioielli medievali dell’Umbria: il cuore verde d’Italia

L’Umbria, spesso definita il “cuore verde d’Italia”, è una regione ricca di storia e cultura. I suoi paesi da visitare in Umbria sono caratterizzati da una bellezza unica, con antiche chiese e piazze vivaci. Esploriamo alcuni di questi borghi incantevoli.

Assisi

Famosa in tutto il mondo per essere la patria di San Francesco, Assisi è un luogo di pellegrinaggio e bellezza artistica. La Basilica di San Francesco, patrimonio dell’UNESCO, è un capolavoro di architettura medievale e ospita affreschi di Giotto. Passeggiando per le sue vie, si respira un’atmosfera di pace e spiritualità.

  • Cosa vedere ad Assisi: Basilica di Santa Chiara e il Tempio di Minerva.
  • Famoso per: I festival religiosi e le tradizioni legate a San Francesco.

Perugia

Perugia, il capoluogo dell’Umbria, è una città ricca di storia con un centro medievale affascinante. Caratterizzata da una vibrante vita culturale, è famosa per il suo cioccolato e il festival Umbria Jazz. La Fontana Maggiore e il Palazzo dei Priori sono solo alcune delle meraviglie da scoprire.

  • Cosa vedere a Perugia: Galleria Nazionale dell’Umbria e l’Arco Etrusco.
  • Famosa per: L’arte del cioccolato e la musica dal vivo.

Spello

Spello è un’incantevole cittadina nota per i suoi fiori e i suoi suggestivi vicoli. I borghi vicino Perugia brillano, e Spello offre uno dei panorami più belli della regione. Imperdibile è la Chiesa di Santa Maria Maggiore, decorata con affreschi di Pinturicchio.

  • Cosa vedere a Spello: Le mura romane e Infiorate di Spello, una festa e un’arte floreale.
  • Famoso per: La produzione di olio d’oliva di alta qualità.

Gubbio

Gubbio, nota per la sua architettura ben conservata e il famoso “Candelieri”, è uno dei borghi più belli d’Italia. La piazza dei Quaranta Martiri e il Palazzo dei Consoli sono punti salienti da visitare. Gubbio offre anche la possibilità di passeggiate nella natura circostante, per un perfetto turismo lento.

  • Cosa vedere a Gubbio: Il Teatro Romano e il Monte Ingino.
  • Famoso per: L’antica tradizione dell’argenteria.

Cosa rende unici i borghi di Umbria e Toscana?

I borghi medievali di Umbria e Toscana condividono molte caratteristiche che li rendono affascinanti per i visitatori. Prima di tutto, l’architettura medievale è un elemento distintivo; le strade acciottolate, i castelli e le fortificazioni raccontano storie di un passato ricco e vibrante.

Inoltre, questi luoghi sono immersi in un’atmosfera unica di tranquillità lontana dal caos delle città moderne, rendendoli ideali per il turismo lento. Ogni borgo ha una storia da raccontare, un sapore da assaporare e un paesaggio da ammirare.

Infine, l’enogastronomia locale gioca un ruolo fondamentale. Ogni borgo ha le sue specialità culinarie, dai vini pregiati alle tradizioni culinarie, rendendo ogni visita un’esperienza non solo visiva ma anche sensoriale.

Consigli pratici per organizzare la tua visita

Per esplorare i borghi medievali di Umbria e Toscana, è consigliabile partire in bassa stagione, tra marzo e maggio o settembre e ottobre, quando il clima è temperato e la folla è ridotta. Rendi il tuo itinerario tra Umbria e Toscana flessibile, includendo delle soste per assaporare i piatti tipici e il vino locale.

Utilizza un’auto per muoverti autonomamente tra i vari borghi, offrendo l’opportunità di esplorare anche i luoghi meno conosciuti. Non dimenticare di portare con te scarpe comode per camminare, una macchina fotografica per immortalare i panorami e la voglia di perderti tra le strade medievali.

In conclusione,

Lascia un commento