Il lago più fotografato d’Italia dai naturalisti: ecco dove scattare i panorami migliori

Il lago più bello d’Italia è senza dubbio il Lago di Braies, un gioiello incastonato nel cuore delle Dolomiti, patrimonio dell’umanità UNESCO. La sua incredibile bellezza e le acque cristalline color smeraldo ne fanno una calamita per fotografi e naturalisti. Non sorprende che il Lago di Braies sia il luogo preferito dai professionisti e dagli amanti della fotografia naturalistica. Scopriamo insieme perché questo luogo è così amato e quali sono gli strumenti e i momenti migliori per catturarlo al meglio.

Il gioiello delle Dolomiti: perché il Lago di Braies è una calamita per i fotografi

La magia del Lago di Braies risiede nella sua straordinaria location, incastonata tra maestose cime delle Dolomiti e circondata da una vegetazione lussureggiante. Ogni fotografo sa che la composizione di un’immagine può essere arricchita dall’ambiente circostante, e qui ogni elemento è in perfetta armonia: le montagne riflesse nell’acqua, i colori vibranti delle stagioni e la serenità del paesaggio. Questo lago non è solo un semplice specchio d’acqua, ma una tela su cui la natura dipinge ogni giorno nei modi più svariati.

Loading Ad...

Inoltre, la sua accessibilità lo rende un luogo ideale per chi desidera cimentarsi nella fotografia naturalistica senza dover affrontare trekking particolarmente impegnativi. La posizione centrale nel Parco Naturale Fanes-Sennes-Braies permette di esplorare molti altri luoghi senza allontanarsi troppo.

I migliori spot fotografici al Lago di Braies: la guida definitiva

Ora che hai compreso perché il Lago di Braies è diventato un punto di riferimento per i fotografi, vediamo i spot fotografici migliori in cui immortalare questi paesaggi straordinari.

  • La palafitta iconica: Questo è lo spot più riconoscibile del Lago di Braies. Per ottenere la foto perfetta, ti consiglio di visitarlo al mattino presto, quando il lago riesce a mantenere un’atmosfera tranquilla e i riflessi dell’acqua sono impeccabili. Porta con te una lente grandangolare per catturare l’intera struttura e il panorama circostante.
  • Il sentiero sulla sponda occidentale: Questo percorso offre molteplici prospettive da cui scattare foto incredibili. I riflessi delle montagne nude sull’acqua, in particolare nelle ore del pomeriggio, creano immagini incantevoli. Ricorda di portare un treppiede per stabilizzare le tue fotocamere e sfruttare lunghe esposizioni, specialmente al crepuscolo.
  • La sponda meridionale: Questo punto offre una vista privilegiata sulla Croda del Becco, una delle vette più affascinanti delle Dolomiti. I migliori scatti si ottengono al tramonto, quando la luce calda avvolge la montagna e il lago.
  • Punti panoramici in quota: Se hai voglia di un’escursione, ci sono diverse sentieri nei dintorni che portano a panorami mozzafiato. Non dimenticare la tua attrezzatura per la fotografia di paesaggio, poiché le cime delle montagne regalano una visione unica sulla valle sottostante.

L’attrezzatura fotografica indispensabile per immortalare il lago

Per catturare al meglio la bellezza del Lago di Braies, è fondamentale avere il corretto setup fotografico. Ecco alcune indicazioni utili:

  • Obiettivo grandangolare: Perfetto per abbracciare l’intera scena e catturare la magnificenza delle montagne.
  • Teleobiettivo: Questo è indispensabile per isolare dettagli specifici, come la fauna selvatica o particolari formazioni rocciose.
  • Treppiede: Essenziale per lunghe esposizioni, soprattutto durante albe e tramonti. Permette di ottenere foto nitide anche in condizioni di scarsa luminosità.
  • Filtri polarizzatori e ND: I filtri polarizzatori aiutano ad eliminare i riflessi sull’acqua, mentre i filtri ND sono ideali per gestire la luce durante lunghi tempi di esposizione.

Quando andare al Lago di Braies: luci e colori in ogni stagione

Il Lago di Braies offre meraviglie visive durante tutto l’anno. Quindi, quando è meglio visitarlo? Ecco un’analisi per ogni stagione:

  • Alba e tramonto: Questi momenti della giornata offrono una luce calda e dorata, ideale per creare atmosfere uniche. Il lago riflette i colori del cielo, regalando scatti indimenticabili.
  • Estate: In estate, il Lago di Braies si trasforma in un vivace palcoscenico di colori vividi e vegetazione lussureggiante. Le acque turchesi diventano un’ottima base per creare contrasti interessanti con il verde circostante.
  • Autunno: Durante la stagione autunnale, il foliage si fa spettacolare. L’azzurro dell’acqua, i colori autunnali del Lago di Braies e i larici dorati sono un autentico sogno per i fotografi. In questo periodo, le nebbie possono aggiungere un elemento di mistero alle tue foto.
  • Inverno: Quando il lago è ghiacciato e le montagne sono coperte di neve, il paesaggio è incantevole. È un’ottima opportunity per fotografare il lago in un contesto completamente diverso, con un’atmosfera di silenziosa contemplazione.

Oltre lo scatto perfetto: consigli per un’escursione naturalistica consapevole

Fotografare il Lago di Braies non riguarda solo la cattura di immagini, ma anche il rispetto dell’ambiente e la promozione del turismo sostenibile Dolomiti. Ecco alcuni consigli per un’escursione al Lago di Braies consapevole:

  • Rispettare la flora e la fauna locali, evitando di calpestare territori protetti.
  • Non lasciare rifiuti. Porta con te tutto il necessario e torna a casa con i rifiuti che hai portato.
  • Usare sentieri segnati e rispettare le indicazioni del parco. Questo aiuta a preservare gli ecosistemi fragili.

Ricorda sempre che l’obiettivo è quello di preservare questa bellezza per le generazioni future.

Come arrivare al Lago di Braies e informazioni utili

Se stai pianificando la tua visita al Lago di Braies, ecco alcune informazioni pratiche che potrebbero tornarti utili:

  • Indicazioni stradali: Il lago è facilmente raggiungibile in auto. Si trova a circa 20 chilometri da Dobbiaco. Segui le indicazioni per il parco naturale Fanes-Sennes-Braies.
  • Informazioni sui parcheggi: Durante l’alta stagione, il parcheggio può essere limitato. Ti consiglio di arrivare presto al mattino per assicurarti un posto. In alternativa, puoi prendere un autobus locale che ti porterà direttamente al lago.
  • Regolamentazione degli accessi: Informati sulle eventuali restrizioni o regolamentazioni in vigore, soprattutto nei periodi di maggiore affluenza.

Concludendo, il Lago di Braies è una meta imperdibile per chi ama la fotografia naturalistica e desidera esplorare i panorami migliori delle Dolomiti. Con le giuste attrezzature e rispettando l’ambiente, potrai portare a casa non solo immagini straordinarie, ma anche il ricordo di un’esperienza indiment

Lascia un commento